Sandro Bizioli - BeSys
Contatti
  • Home
  • Servizi
    • Tour panoramici 360°
    • Siti Web & CMS
    • Sviluppo software
    • Consulenza IT
    • Data Base & Data warehouse
    • Outsourcing
  • Formazione
    • Corsi
  • Blog
  • Portfolio
  • Contatti
    • Cruciverba
    • CEO
    • Contatti
  • altro...
    • Dal web
    • Shop
    • Progetti >
      • Padernello 2019
      • Video sorveglianza
      • Open Night 2018

Avventura nel castello

3/7/2020

0 Commenti

 
Sono passati più di venti anni, ma il ricordo di "Avventura nel castello" è sempre rimasto molto vivo nella mia mente.
Di che parliamo? Ma della più famosa e, a dir mio, importante avventura testuale. Per lo meno in ambito italiano.
Già, poichè fu proprio frutto di un italiano, bresciano per la precisione, Enrico Colombini, che nel 1982 fece da pioniere ed aprì la strada ad una serie di "racconti/avventura" per pc.
La prima edizione fu scritta, in collaborazione con Chiara Tovena, per Apple ][, che tra l'altro fu anche il computer con cui la provai.
Ma come si fa a giocare un'avventura del tutto testuale, senza un suono nè un'immagine, senza poter sfruttare le attuali super mega corazzate schede video? E senza il mouse?
Impossibile e noioso!
Vi assicuro di no. Anzi, è assai più emozionante e coinvolgente di mille suoni o immagini 3D, poichè si unisce, ad una narrazione sobria e meticolosa, l'ingenio puro e l'arte dell'"arrangiarsi".
Quello che una buona avventura testuale dovrebbe dare e vi assicuro che Avventura nel Castello ci riesce appieno, è la fantastica sensazione di trovarsi a metà tra la lettura di un ottimo racconto e la magia di poter comunicare realmente col proprio computer che, per una volta, diventa meno freddo e più umano, a volte persino sciocco.
Niente sofisticati marchingegni per localizzare la nostra posizione, niente armi rumorose ed ingombranti, niente mouse con cui esplorare lo schermo, ma solo i nostri occhi che guardano nella nostra mente dove l'autore proietta immagini di raffinata qualità aiutandosi con le sole parole. Una vera e propria magia che dite?
Alla fine ci si arma di carta e penna e si annotano frasi ed indizi e si stila una mappa del luogo, scoprendo con entusiasmo e soddisfazione, nuove stanze e passaggi segreti.
Beh, se poi riusciamo anche a terminare il gioco la soddisfazione sarà immensa.

Ora basta, penso di aver detto fin troppo.
Qui di seguito trovate alcuni link che potrebbero essere utili.
Una nota: nella home page di Enrico Colombini, nella sezione "opere editoriali" è possibile scaricare, freeware, vari titoli di libri inerenti al discorso adventure.
Buona lettura e buon divertimento.

Come è nata Avventura nel castello
http://www.erix.it/retro/storia_cast.html
La home page di Enrico Colombini
http://www.bresciascienza.it/erix/index.html
0 Commenti

Generazione di file o nome temporaneo

3/7/2020

0 Commenti

 
Può capitare di avere la necessità di lavorare con un file temporaneo. Esistono due funzioni nel namespace System.IO che possono fare al caso nostro: System.IO.Path.GetRandomFileName e System.IO.Path.GetTempFileName.

Una differenza sostanziale tra le due funzioni è che GetTempFileName genera sempre un file su disco, mentre GetRandomFileName genera solo una stringa che potrà essere utilizzata come nome di file o cartella.

Ecco una breve descrizione delle due funzioni presa dal sito Microsoft MSDN:

GetTempFileName
Crea un file temporaneo a zero byte con nome univoco sul disco e restituisce il percorso intero di quel file.
Questo metodo crea un file temporaneo con estensione .TMP.
Il metodo GetTempFileName genererà un'eccezione IOException se viene utilizzato per creare più di 65535 file senza eliminare i precedenti file temporanei.
Se non è disponibile alcun nome univoco del file temporaneo, il metodo GetTempFileName genererà un'eccezione IOException. Per risolvere l'errore, eliminare tutti i file temporanei non necessari.


GetRandomFileName
Restituisce un nome casuale di cartella o di file.
Il metodo GetRandomFileName restituisce una stringa casuale e resistente a da un punto di vista crittografico che è possibile utilizzare sia come nome di cartella che di file.
A differenza del metodo GetTempFileName, il metodo GetRandomFileName non crea un file. Se la sicurezza del file system è di primaria importanza, utilizzare questo metodo invece di GetTempFileName.



Visual Basic 6
Una nota per gli utilizzatori di Visual Basic 6: per ottenere il nome di un file temporaneo bisogna ricorrere alle API.
Qui di seguito la dichiarazione della stessa.

Declare Function GetTempFileName Lib "kernel32" Alias "GetTempFileNameA" (ByVal lpszPath As String, ByVal lpPrefixString As String, ByVal wUnique As Long, ByVal lpTempFileName As String) As Long
0 Commenti
Avanti>>

    Sandro Bizioli

    Benvenuti nella nuova sezione relativa ai blog

    Archivi

    Gennaio 2021
    Luglio 2020
    Luglio 2019
    Aprile 2018

    Categorie

    Tutto
    Adventure
    Programmazione
    Riflessioni
    Tecnologia

    Feed RSS

BeSys by Sandro Bizioli - Advanced Soluzion HL Programming - P.I.03191160989 - Via Fossa 5 Gussago (BS) - Tel. +39 3481009891
  • Home
  • Servizi
    • Tour panoramici 360°
    • Siti Web & CMS
    • Sviluppo software
    • Consulenza IT
    • Data Base & Data warehouse
    • Outsourcing
  • Formazione
    • Corsi
  • Blog
  • Portfolio
  • Contatti
    • Cruciverba
    • CEO
    • Contatti
  • altro...
    • Dal web
    • Shop
    • Progetti >
      • Padernello 2019
      • Video sorveglianza
      • Open Night 2018